PSR Campania comunica

Campania, missione Ocse: le buone pratiche del Psr nella Valle del Titerno

Nell’ambito del progetto europeo “Helping Regions adapt to demographic change – Regioni che si adattano al cambiamento demografico”, la Regione Campania ha organizzato una serie di visite territoriali, tra cui una study visit nella Valle del Titerno, che si è tenuta giovedì 14 novembre 2024, con la partecipazione straordinaria di una missione Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

L’iniziativa si è prefissa di analizzare da vicino le misure messe in campo dalla Regione per contrastare lo spopolamento e promuovere lo sviluppo sostenibile nelle aree rurali, con particolare riguardo al coinvolgimento dei giovani e alla valorizzazione delle risorse locali. La giornata si è articolata in due tappe chiave, Pietraroja e Cerreto Sannita, che ospitano esempi virtuosi di utilizzo dei fondi europei – in particolare il Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) – per la rigenerazione territoriale e sociale.

A Pietraroja, presso il Centro di educazione ambientale realizzato con risorse del Psr Campania, è stato presentato il progetto Mater (Maestri del Territorio), finanziato sempre dal Psr nell’ambito della strategia di sviluppo locale dell’Ats Gal Alto Tammaro – Gal Titerno.

Il progetto ha coinvolto giovani e microaziende agricole, principalmente legate agli allevamenti estensivi e alle produzioni locali, generando significativi risultati in termini di coesione tra le imprese, fiducia nelle potenzialità del territorio e attivazione di pratiche di mutualismo.

La giornata si è conclusa a Cerreto Sannita, dove sono state visitate due start-up finanziate dal Psr Campania: un laboratorio di ceramica tradizionale gestito da una giovane imprenditrice e un bed & breakfast ospitato in un’antica fornace del Settecento restaurata.

Per la Regione Campania erano presenti la direttrice generale delle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania nonché Autorità di Gestione del Psr, Maria Passari, e il dirigente dell’Unità operativa dirigenziale (Uod) ‘Infrastrutture rurali e Risorsa acqua’, Ferdinando Gandolfi.

Foto tratta dalla pagina Facebook del Gal Titerno

L’articolo Campania, missione Ocse: le buone pratiche del Psr nella Valle del Titerno proviene da PSR Campania Comunica.

https://psrcampaniacomunica.it/news/primo-piano/campania-missione-ocse-le-buone-pratiche-del-psr-nella-valle-del-titerno/

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *