Csr Campania 23-27, Comitato di Monitoraggio: la relazione dell’Autorità di Gestione regionale
Nel corso del Comitato di Monitoraggio regionale del Csr Campania 23-27, svoltosi a Napoli martedì 10 dicembre 2024, la direttrice generale alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania, Maria Passari, in qualità di Autorità di Gestione regionale (AdGr), ha illustrato la programmazione e lo stato di attuazione del Complemento, che si colloca nell’ambito del Piano strategico nazionale della Pac (Psp) 23-27.
Questi i punti salienti della relazione.
Versione 3.0
Attualmente è in vigore la versione 3.0 del Csr, adottata dalla Regione Campania con decreto dirigenziale n. 735 dell’11 novembre 2024 dopo che, con delibera di Giunta n. 532 dell’11 ottobre, si è preso atto della Decisione di esecuzione C(2024) 6849 final del 30 settembre con cui la Commissione europea ha approvato la modifica (versione 3.2) del Psp 23-27.
La principale novità introdotta dalla versione 3.0 riguarda la modifica finanziaria resasi necessaria per contribuire al Fondo di solidarietà attivato in risposta agli eventi alluvionali verificatisi in Emilia Romagna nel maggio del 2023 e a cui tutte le Regioni hanno partecipato con risorse dei rispettivi Csr.
La Campania ha contribuito con la somma di € 6.187.562,87 prelevati dalla dotazione dell’intervento [SRD01] ‘Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole’, il cui budget è passato da € 185.941.750,00 della versione 2.1 agli attuali € 179.754.223,13.
Ne consegue che la nuova dotazione complessiva del Csr è € 1.257.152.703,53 (a fronte di € 1.263.340.230,00 della versione 2.1).
Stato di attuazione
Bandi emanati
In relazione agli interventi connessi alla superficie e/o agli animali (interventi Sigc), nel 2024:
– sono state raccolte le domande per la conferma degli impegni (annualità 2024) nell’ambito dei bandi (emanati a fine dicembre 2023) di [SRA01 – ACA1] Produzione integrata, [SRA03 – ACA3] Tecniche lavorazione ridotta dei suoli e [SRA14 – ACA14] Allevatori custodi dell’agrobiodiversità;
– sono state raccolte le domande per le nuove adesioni agli impegni (annualità 2024) nell’ambito dei bandi (emanati a fine dicembre 2023) di [SRA 27] Pagamento per impegni silvo-ambientali e impegni in materia di clima e [SRA 29] Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica;
– è stato aperto, nel mese di novembre, il bando (annualità 2025) di [SRA30] Benessere animale.
Sempre nell’anno in corso, sono stati emanati i bandi dei seguenti interventi non connessi alla superficie e/o agli animali (interventi non Sigc – ad eccezione dei primi due bandi, tutti gli altri sono chiusi):
– [SRD03] Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole – azione A) Agriturismo (dotazione finanziaria del bando: € 6.146.767,47 – termine per la presentazione delle domande: oggi 13 dicembre 2024 ore 16.00);
– [SRD13] Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli – azione 1) Investimenti per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli(dotazione finanziaria del bando: € 35.000.000,00 – termine per la presentazione delle domande: 31 gennaio 2025);
– [SRA18-ACA18] Impegni per l’apicoltura (dotazione finanziaria del bando: € 4.000.000,00 – pervenute 105 domande di sostegno per un importo di € 1.250.000,00 circa);
– [SRD01] Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole (dotazione finanziaria del bando: € 70.000.000,00 – pervenute 980 domande di sostegno per un importo di € 220.958.862,60);
– [SRD05] Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli – azione 1) Impianto di imboschimento naturaliforme su superfici agricole / azione 2) Impianto di arboricoltura a ciclo breve o medio-lungo su superfici agricole (dotazione finanziaria del bando: € 1.500.000,00);
– [SRD07] Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali – azione 1) Reti viarie al servizio delle aree rurali (dotazione finanziaria del bando: € 29.693.969,88 – pervenute 362 domande di sostegno per un importo di € 177.850.997,41);
– [SRE02] Insediamento nuovi agricoltori (dotazione finanziaria del bando: € 4.000.000,00 – pervenute 103 domande di sostegno per un importo di € 2.975.000,00);
– [SRG06] Leader – Attuazione strategie di sviluppo locale (dotazione finanziaria del bando: € 106.984.000,00 – Sotto-intervento A) Sostegno alle strategie di sviluppo locale: il 3 gennaio 2024 è stato concluso il processo di selezione del Gal e della relativa strategia di sviluppo locale per la quindicesima area Leader (Termino Serinese); sotto-intervento B) Animazione e gestione delle strategie di sviluppo locale: il 16 settembre sono stati aperti i termini – con chiusura il 18 novembre – per la presentazione delle domande di sostegno, pervenute 15 istanze, una per ciascuno dei Gal precedentemente selezionato);
– [SRG10] Promozione dei prodotti di qualità (dotazione finanziaria del bando : € 2.000.000,00 – pervenute 17 domande di sostegno per un importo di € 1.984.764,07);
– [SRH01] Erogazione servizi di consulenza e [SRH03] Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali (dotazione finanziaria del bando: € 1.200.000,00 di cui € 600.000,00 per [SRH01] ed € 600.000,00 per [SRH03] – pervenute 16 domande di sostegno per [SRH01] per un importo di € 1.252.312,21 e 25 istanze per [SRH03] per un importo di circa € 1.168.375,32).
Cronoprogramma dei bandi
Nel mese di dicembre è prevista l’emanazione dei bandi per la conferma degli impegni (annualità 2025) relativi ai seguenti interventi connessi alla superficie e/o agli animali (interventi Sigc):
– [SRA01 – ACA1] Produzione integrata
– [SRA03 – ACA3] Tecniche lavorazione ridotta dei suoli
– [SRA14 – ACA14] Allevatori custodi dell’agrobiodiversità
– [SRA 27] Pagamento per impegni silvo-ambientali e impegni in materia di clima
– [SRA 29] Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica.
Tra la fine dell’anno in corso 2024 e l’inizio del 2025 è prevista l’emanazione dei bandi di attuazione dei seguenti interventi non connessi alla superficie e/o agli animali (interventi non Sigc):
– [SRA18-ACA18] Impegni per l’apicoltura
– [SRD02] Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale – azione A ) Investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici / azione B) Investimenti per la tutela delle risorse naturali
– [SRD03] Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole – azione B) Agricoltura sociale
– [SRD04] Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale – azione 1) Investimenti non produttivi finalizzati ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, e preservare il paesaggio rurale (prevenzione danni da fauna)
– [SRD06] Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo – azione 2) Investimenti per il ripristino del potenziale produttivo agricolo e zootecnico danneggiato da calamità naturali, eventi climatici avversi assimilabili alle calamità naturali e da eventi catastrofici compresi i danni da organismi nocivi ai vegetali e le epizoozie.
Avanzamento della spesa
Alla data del 4 dicembre 2024 la spesa pubblica erogata complessiva (risorse trasferite ai beneficiari) ammonta a € 119.750.508,94.
Tale importo corrisponde ai pagamenti effettuati ai beneficiari dei seguenti interventi connessi alla superficie e/o agli animali: [SRA01 – ACA1] Produzione integrata, [SRA03 – ACA3] Tecniche lavorazione ridotta dei suoli, [SRA14 – ACA14] Allevatori custodi dell’agrobiodiversità, [SRA29] Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica, [SRA30] Benessere animale, [SRB01] Sostegno zone con svantaggi naturali di montagna, [SRB02] Sostegno zone con altri svantaggi naturali significativi e [SRB03] Sostegno zone con vincoli specifici.
La spesa pubblica erogata al 4 dicembre è pari al 67,35% della spesa pubblica stimata – € 177.798.656,14 – per il raggiungimento della soglia del disimpegno automatico (anno 2025) delle risorse Feasr.
Modifiche in corso
E’ in corso di valutazione, da parte dei servizi della Commissione europea, la proposta emendativa n.3 del Psp 23-27 trasmessa il 25 ottobre 2024 dall’Autorità di Gestione nazionale (Ministero dell’Agricoltura).
La proposta raccoglie i fabbisogni espressi delle Regioni: la Campania ha elaborato e trasmesso il 21 giugno le proprie proposte di modifica per il CSR.
Queste le principali proposte:
– attivazione dell’intervento SRG02, che sostiene la costituzione delle Organizzazioni di Produttori, con il relativo appostamento finanziario (€ 1,5 milioni);
– incremento dell’aliquota di sostegno fino al 100% per gli interventi [SRD04] Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale e [SRD06] Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo e all’85% per le piccole aziende agricole che aderiscono all’intervento [SRD01] Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricolein risposta al fabbisogno espresso dal territorio in merito al difficile periodo di crisi;
– incremento delle dotazioni finanziarie per gli interventi:
[SRA03-ACA3] Tecniche di lavorazione ridotta del suolo, al fine di garantire il pagamento degli impegni pluriennali volti a favorire l’agricoltura conservativa e rafforzare il contributo della Regione agli obiettivi per il clima e l’ambiente;
[SRA30] Benessere animale, per garantire continuità a questo intervento di importanza strategica che, altrimenti, non avrebbe risorse necessarie per l’apertura dei bandi annuali;
[SRD04] Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale – azione 2) Investimenti non produttivi finalizzati al miglioramento della qualità dell’acqua, al fine di realizzare, con l’attivazione dell’azione 2), di iniziative più complesse e d’importante rilevanza ambientale a vantaggio dello sviluppo rurale;
[SRD07] Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali – azione 1) Reti viarie al servizio delle aree rurali, per programmare un secondo bando dedicato alle monorotaie, migliorando così la viabilità ed il trasporto interaziendale in aree rurali svantaggiate.
Leggi anche
L’articolo Csr Campania 23-27, Comitato di Monitoraggio: la relazione dell’Autorità di Gestione regionale proviene da PSR Campania Comunica.
https://psrcampaniacomunica.it/news/primo-piano/csr-campania-23-27-comitato-di-monitoraggio-la-relazione-dellautorita-di-gestione-regionale-3/