Csr Campania 23-27: il punto dell’assessore Caputo sui bandi

Come anticipato dall’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo, nell’ultimo #AgriWeekReCap, nelle scorse ore la Regione Campania ha emanato due nuovi bandi del Csr 23-27: il primo a valere sull’azione 1) Investimenti per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli dell’intervento [SRD13] Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, l’altro sull’azione B) Agricoltura sociale dell’intervento [SRD03] Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole.
“Parte il bando da 43 milioni di euro per favorire gli investimenti delle imprese che operano nell’ambito della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli – ha dichiarato l’assessore Caputo su Facebook – Con l’intervento SRD13 intendiamo promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso un’azione di rafforzamento della produttività, redditività e competitività sui mercati del comparto agricolo, agroalimentare e agroindustriale”.
In relazione al bando che finanzia con 1,5 milioni di euro la creazione, la valorizzazione e lo sviluppo delle fattorie sociali, l’assessore ha sottolineato che “l’intervento SRD03 mira ad incentivare gli investimenti delle aziende agricole in attività extra-agricole che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali della Campania, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale sia in termini economici che sociali”.
Nei giorni scorsi si è svolta, presso la sede dell’Assessorato all’Agricoltura, una riunione della Cabina di regia vitivinicola presieduta dall’assessore Caputo e con la partecipazione dei presidenti dei Consorzi di Tutela e, per la Regione Campania, del direttore generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Filippo Diasco, la dirigente Flora Della Valle e il funzionario Luciano D’Aponte.
“Nel corso della riunione – ha evidenziato l’assessore – abbiamo approfondito la nuova versione dell’intervento SRG10, la cui mission è sostenere la realizzazione di iniziative di informazione e promozione da parte di associazioni di produttori sui regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali e regionali al fine, tra l’altro, di migliorare la redditività delle imprese e la loro posizione nella catena del valore e consolidare le filiere agroalimentari dei prodotti di qualità. Intanto prosegue il lavoro per definire i criteri del bando che andrà a finanziare le filiere olivicola, zootecnica e florovivaistica”.
Sempre nei giorni scorsi l’assessore Caputo ha presenziato alla riunione del Tavolo verde, cui hanno preso parte i rappresentanti delle maggiori associazioni di categoria – Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri – e, per la Regione, il dg Filippo Diasco e i dirigenti Giuseppe Rosario Mazzeo e Ferdinando Gandolfi.
“La discussione – ha affermato l’assessore – ha affrontato i punti all’ordine del giorno, tra cui l’intervento SRG07 del Csr 23-27 che sostiene l’attuazione di progetti integrati e strategie smart villages, intesi come progetti di cooperazione condivisi da parte di gruppi di beneficiari pubblici e/o privati e volti a favorire l’uso di soluzioni innovative nelle aree rurali”.
Facendo seguito ad una riunione dell’assessore Caputo con i dirigenti Mazzeo e Gandolfi e il funzionario Salvatore Cuoci, è stato aperto il termine iniziale per la presentazione delle domande di sostegno a valere sul bando – adottato con decreto n. 1013/2024 – dell’intervento [SRD06] Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo – azione 2) Investimenti per il ripristino del potenziale produttivo agricolo e zootecnico danneggiato da calamità naturali, eventi climatici avversi assimilabili alle calamità naturali e da eventi catastrofici compresi i danni da organismi nocivi ai vegetali e le epizoozie’ del Csr 23-27.
Come ha ricordato l’assessore a Quadrelle dove, con il consigliere regionale Vincenzo Alaia, ha incontrato amministratori locali e imprenditori agricoli, il bando dell’intervento [SRD06] sostiene esclusivamente la realizzazione degli interventi necessari per il ripristino del potenziale produttivo agricolo aziendale danneggiato o distrutto, nelle aree delle province di Avellino e Caserta, per effetto delle piogge alluvionali verificatesi tra il 27 – 29 agosto 2024 e a cui è stato riconosciuto il carattere eccezionale dal Ministero dell’Agricoltura.
Al centro della riunione dell’assessore Nicola Caputo con i dirigenti regionali anche i prossimi bandi dell’intervento [SRD07], che favorisce gli investimenti volti alla realizzazione, adeguamento e ampliamento della viabilità pubblica a servizio delle aree rurali e delle aziende agricole, e dell’intervento [SRG02], che sostiene la costituzione delle Organizzazioni di produttori (Op).
Leggi anche
Csr Campania 23-27, approvato il bando SRD03 (azione B)
Csr Campania 23-27, approvato il bando SRD13 (azione 1)
Csr Campania 23-27, bando SRD06 (azione 2): presentazione delle domande
Csr Campania 23-27, intervento SRG10: l’assessore Caputo incontra i produttori
Csr Campania 23-27, Comitato di Monitoraggio: la relazione dell’Autorità di Gestione regionale