PSR Campania comunica

Csr Campania 23-27 Intervento [SRA25 – ACA25] Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica

L’intervento [SRA25 – ACA25] Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica del CSR Campania 23-27 concorre al conseguimento dei seguenti Obiettivi specifici (OS) della PAC 23-27:

– OS5 Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica;

– OS6 Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi eco-sistemici e preservare gli habitat e i paesaggi.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA


€ 15.000.000,00 (di cui € 7.575.000,000 in quota FEASR)

 

AMBITO DI APPLICAZIONE TERRITORIALE


Tutto il territorio regionale

 

BENEFICIARI


– Agricoltori singoli o associati

– Enti pubblici gestori di aziende agricole

– Altri gestori del territorio

 

FINALITA’


L’intervento [SRA25 – ACA25] prevede un pagamento annuale per ettaro a favore dei beneficiari che si impegnano a mantenere e recuperare colture arboree in aree a valenza ambientale e paesaggistica individuate in base alla presenza di almeno uno dei seguenti criteri:

– vincolo paesaggistico ex art. 136 del decreto legislativo n. 42/2004;

– paesaggi rurali di rilevante valore storico, paesaggistico e ambientale, come identificati da Piani regionali vigenti coerenti con i principi dettati dalla Convenzione europea del paesaggio, dal Codice dei beni culturali e del paesaggio e/o da leggi regionali in materia;

– piccole isole, come definite all’art. 1, lettera e) del decreto ministeriale n. 6899 del 30 giugno 2020).

Le funzioni svolte in tali aree dalle colture arboree consistono principalmente nella tutela della biodiversità e del paesaggio agrario oltre alla prevenzione del dissesto idrogeologico e del rischio di incendi.

A causa degli svantaggi naturali che caratterizzano tali aree (elevata pendenza dei terreni, presenza di terrazzamenti, ecc.) la coltivazione di queste colture arboree richiede maggiori costi e fornisce minori ricavi rispetto a quelle ubicate in aree più favorite (ad esempio in terreni di pianura). In tali aree risultano fortemente ostacolate e difficilmente meccanizzabili le operazioni colturali che hanno maggiore impatto sui costi di produzione (potatura e raccolta).

Nelle aree soggette al vincolo paesaggistico o interessate da altre forme di tutela del paesaggio, come nelle zone con pendenze elevate, risultano inoltre fortemente limitate le possibilità di ristrutturazione di tali impianti arborei, finalizzate al contenimento dei costi di produzione e all’incremento dell’efficienza produttiva.

L’intervento si articola in quattro azioni:

– Azione 1 – Oliveti;

– Azione 2 – Vigneti:

– Azione 3 – Castagneti da frutto;

– Azione 4 – Agrumeti.

L’intervento prevede un periodo di impegno della durata di 5 anni.

La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (01/01-31/12).

 

CUMULABILITA’ CON ALTRI INTERVENTI


L’intervento [SRA25 – ACA25] può essere implementato anche in combinazione con i seguenti interventi del CSR Campania 23-27:

– [SRA01 – ACA1] Produzione integrata;

– [SRA02 – ACA2] Impegni specifici uso sostenibile dell’acqua;

– [SRA24 – ACA24] Pratiche agricoltura di precisione.

L’Azione 1 – Oliveti è cumulabile con l’eco-schema 3 – Salvaguardia olivi di particolare valore paesaggistico.

L’Azione 2 – Vigneti è coerente con l’OCM vitivincolo.

 

CRITERI DI AMMISSIBILITA’


– La Superficie Oggetto di Impegno (SOI) deve ricadere in un’area a valenza ambientale o paesaggistica individuate in base alla presenza di almeno uno dei seguenti criteri:

  • vincolo paesaggistico ex art. 136 del decreto legislativo n. 42/2004;
  • paesaggi rurali di rilevante valore storico, paesaggistico e ambientale, come identificati da Piani regionali vigenti coerenti con i principi dettati dalla Convenzione europea del paesaggio, dal Codice dei beni culturali e del paesaggio e/o da leggi regionali in materia;
  • piccole isole, come definite all’art. 1, lettera e) del decreto ministeriale n. 6899 del 30 giugno 2020).

Possono accedere agli aiuti previsti dall’intervento, inoltre, gli arboreti terrazzati ricadenti nei seguenti territori:

  • territori dei comuni di Massalubrense, Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense, Positano, Conca dei Marini, Agerola, Praiano, Furore, Scala, Amalfi, Atrani, Ravello, Tramonti, Minori, Maiori, Cetara e Vietri sul Mare ricadenti nel Piano Urbanistico Territoriale (PUT) della Penisola Sorrentina Amalfitana approvato, ai sensi della legge n. 431/85, con la legge regionale n. 35/87;
  • territori dei comuni di Barano, Casamicciola, Forio, Ischia, Lacco Ameno e Serrara Fontana ricadenti nel Piano paesistico dell’Isola di Ischia approvato con decreto ministeriale dell’8 febbraio 1999;
  • territori dei comuni di Capri e Anacapri ricadenti nel Piano paesistico dell’Isola di Capri approvato con decreto ministeriale dell’8 febbraio 1999;
  • territori del comune di Procida ricadenti nel Piano paesistico dell’Isola di Procida approvato con decreto ministeriale del 1° marzo 1971.

– I beneficiari aderiscono con una superficie minima pari a:

Azione 1 – Oliveti: 0,2 ettari;

Azione 2 – Vigneti: 0,2 ettari;

Azione 3 – Castagneti da frutto: 0,5 ettari;

Azione 4 – Agrumeti: 0,2 ettari.

 

IMPEGNI PREVISTI


I beneficiari devono rispettare, per un periodo di 5 anni, gli impegni – descritti nella scheda dell’intervento [SRA25 -ACA25] della versione in corso del CSR Campania – che vanno oltre le condizioni elencate all’articolo 70, paragrafo 3, del Regolamento (UE) n. 2021/2115.

Sono previsti impegni differenziati per le quattro azioni.

 

ENTITA’ DEL SOSTEGNO


L’entità dei pagamenti è determinata, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 82 del Regolamento (UE) n. 2021/2115, sulla base dei minori ricavi e dei maggiori costi derivanti dall’adozione degli impegni.

Il pagamento annuale si riferisce alla superficie agricola, per ettaro di coltura arborea ammissibile, effettivamente sottoposta ad impegno.

Gli importi dei pagamenti (€/ettaro/anno) – condizionati all’approvazione della modifica del Piano strategico per la PAC – sono diversificati per le quattro azioni:

– 720 €/ettaro/anno per l’Azione 1 – Oliveti;

– 810 €/ettaro/anno per l’Azione 2 – Vigneti;

– 700 €/ettaro/anno per l’Azione 3 – Castagneti da frutto;

– 736 €/ettaro/anno per l’Azione 4 – Agrumeti.

Nel caso di partecipazione, sulla stessa superficie, agli impegni previsti dagli interventi [SRA01 – ACA1] Produzione integrata, [SRA02 – ACA2] Impegni specifici uso sostenibile dell’acqua e [SRA24 – ACA24] Pratiche agricoltura di precisione, il premio previsto per [SRA25 – ACA25] sarà decurtato per gli impegni in sovrapposizione.

Nel caso di contemporanea adesione, sulla medesima superficie, all’Azione 1 – Oliveti dell’intervento [SRA25 – ACA25] e all’ eco-schema 3 – Salvaguardia olivi di particolare valore paesaggistico, il pagamento unitario ad ettaro per l’Azione 1 sarà decurtato di un importo pari al pagamento unitario previsto per l’eco-Schema 3.

 

Le informazioni pubblicate in questa pagina sono state tratte dalla scheda dell’intervento [SRA25 – ACA25] del CSR Campania 23-27 – versione 1.0 (clicca QUI e, una volta nel sommario, vai al capitolo 9 “Interventi di sviluppo rurale programmati – schede intervento”).


SOMMARIO SCHEDE


CSR CAMPANIA 23-27

Foto tratta da pixabay.com

L’articolo Csr Campania 23-27 Intervento [SRA25 – ACA25] Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica proviene da PSR Campania Comunica.

https://psrcampaniacomunica.it/utilita/schede/csr-campania-23-27-intervento-sra25-aca25-tutela-delle-colture-arboree-a-valenza-ambientale-e-paesaggistica/

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *