PSR Campania comunica

Csr Campania 23-27 Intervento [SRA29] Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica

L’intervento [SRA29] Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica concorre al conseguimento dei seguenti Obiettivi specifici (OS) della PAC 23-27:

– OS4 Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile;

– OS5 Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica;

– OS6 Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi eco-sistemici e preservare gli habitat e i paesaggi;

– OS9 Migliorare la risposta dell’agricoltura dell’Unione alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi gli alimenti di qualità elevata, sani e nutrienti prodotti in maniera sostenibile, la riduzione degli sprechi alimentari nonché il miglioramento del benessere degli animali e la lotta alle resistenze agli antimicrobici.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA


€ 160.225.158,00 (di cui € 80.913.705,04 in quota FEASR)

 

 AMBITO DI APPLICAZIONE TERRITORIALE


Tutto il territorio regionale

 

BENEFICIARI


– Agricoltori singoli o associati

– Enti pubblici gestori di aziende agricole

 

FINALITA’


L’intervento [SRA29] prevede un pagamento annuale per ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU) a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente a convertire e mantenere le superfici coltivate ad agricoltura biologica nel rispetto del Regolamento (UE) n. 2018/848 e dei relativi regolamenti attuativi.

L’agricoltura biologica è un metodo di produzione sostenibile che rispetta i sistemi e i cicli naturali e contribuisce, pertanto, a ridurre il rischio di inquinamento e il degrado delle matrici ambientali connesso all’uso dei prodotti fitosanitari e dei fertilizzanti e a promuovere la salvaguardia della risorsa acqua, la tutela della risorsa suolo, la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità e del paesaggio agrario nonché il miglioramento della qualità dell’aria

L’intervento [SRA29] si applica a tutte le tipologie colturali e ai prati permanenti, prati-pascoli e pascoli, esclusi i terreni a riposo, e si articola in due azioni:

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”, il cui obiettivo è incrementare le superfici coltivate con metodi di agricoltura biologica mediante la conversione dall’agricoltura convenzionale;

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”, che si prefigge di contribuire al mantenimento della SAU biologica al fine di consolidare, nel contesto produttivo agricolo nazionale, i risultati ambientali in termini di incremento della biodiversità e miglioramento della qualità delle acque e della fertilità dei suoli.

L’intervento prevede un periodo di impegno della durata di 5 anni.

Coerentemente con quanto stabilito dal Regolamento (UE) n. 2018/848, il periodo di impegno relativo alla conversione è di 2 anni nel caso dei seminativi e di 3 anni in quello delle colture permanenti, cui segue il periodo di mantenimento fino a conclusione del quinquennio.

La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (01/01-31/12).

Qualora la superficie aziendale in conversione sia stata notificata nei 24 mesi precedenti la data di decorrenza dell’inizio del periodo d’impegno, la stessa potrà ricevere il pagamento previsto per la conversione per i mesi residui del periodo di conversione e comunque per un periodo non inferiore a 12 mesi.

 

CUMULABILITA’ CON ALTRI INTERVENTI


L’intervento [SRA29] può essere implementato anche in combinazione con i seguenti interventi del CSR Campania 23-27:

– [SRA02 – ACA2] Impegni specifici uso sostenibile dell’acqua;

– [SRA03 – ACA3] Tecniche lavorazione ridotta dei suoli;

– [SRA24 – ACA24] Pratiche agricoltura di precisione.

L’intervento [SRA01 – ACA1] è inoltre  cumulabile con gli eco-schemi 2 – Inerbimento delle colture arboree, 3 – Salvaguardia olivi di particolare valore paesaggistico, 4 – Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento e 5 – Misure specifiche per gli impollinatori.

 

CRITERI DI AMMISSIBILITA’


– Le superfici eleggibili all’Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica” devono essere state notificate per la prima volta precedentemente all’avvio del periodo di impegno; le superfici eleggibili all’Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica” devono essere presenti in una notifica nello stato di “pubblicata” precedentemente all’avvio del periodo di impegno.

– I beneficiari aderiscono all’intervento con una Superficie Oggetto d’Impegno (SOI) minima – pari a 0,5 ettari – rispetto alla Superficie Agricola Utilizzata (SAU) totale: per le ortive la superficie minima è di 0,3 ettari, per le floricole, la vite e il limone è di 0,2 ettari; in caso di aziende con più ordinamenti colturali, almeno un ordinamento deve raggiungere la superficie minima prevista.

– Le superfici che al momento della presentazione della domanda risultano precedentemente ritirate dall’applicazione dei disciplinari biologici dopo aver ricevuto aiuti a valere del Regolamento (CE) n. 1698/2005 (PSR 2007-2013) o del Regolamento (UE) n. 1305/2013 (PSR 2014-2022) possono accedere esclusivamente all’Azione SRA29.2.

– Le superfici a prati permanenti/pascoli/prati-pascolo sono ammissibili solo se è presente in azienda un allevamento biologico.

 

IMPEGNI PREVISTI


I beneficiari devono rispettare, per un periodo di 5 anni, gli impegni – descritti nella scheda dell’intervento [SRB29] della versione in corso del CSR Campania – che vanno oltre le condizioni elencate all’articolo 70, paragrafo 3, del Regolamento (UE) n. 2021/2115.

Gli impegni non sono differenziati per le azioni SRA29.1 e SRA29.2

 

ENTITA’ DEL SOSTEGNO


L’entità del pagamento è determinata, in ottemperanza a quanto disposto all’art. 82 del Regolamento (UE) n. 2021/2115, sulla base del mancato guadagno e i costi aggiuntivi derivanti dall’adozione degli impegni.

Il pagamento annuale si riferisce alla superficie agricola, per ettaro ammissibile, effettivamente sottoposta a impegno.

Gli importi dei pagamenti (€/ettaro/anno) – condizionati all’approvazione della modifica del Piano strategico per la PAC – sono diversificati per le due azioni (all’interno della stessa classe colturale il livello di pagamento per la conversione è di solito più elevato di quello relativo al mantenimento per tenere conto delle minori rese e del mancato premium price riconosciuto ai prodotti con certificazione):

 

Foraggere

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”: 302 €/ettaro/anno

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: 246 €/ettaro/anno

Frutta a guscio e castagno

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”: 900 €/ettaro/anno

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: 900 €/ettaro/anno

Fruttiferi

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”: 900 €/ettaro/anno

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: 900 €/ettaro/anno

Colture industriali

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”: 900 €/ettaro/anno

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: 900 €/ettaro/anno

Leguminose

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”: 400 €/ettaro/anno

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: 329 €/ettaro/anno

Prati permanenti e pascoli

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”: 416 €/ettaro/anno

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: 335 €/ettaro/anno

Agrumi

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”: 900 €/ettaro/anno

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: 900 €/ettaro/anno

Olivo

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”: 822 €/ettaro/anno

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: 599 €/ettaro/anno

Ortive

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”: 600 €/ettaro/anno

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: 600 €/ettaro/anno

Seminativi

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”: 400 €/ettaro/anno

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: 324 €/ettaro/anno

Vite

– Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”: 900 €/ettaro/anno

– Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: 900 €/ettaro/anno

 

Nel calcolo del pagamento dell’Azione SRA 29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”, l’importo complessivo del sostegno è soggetto a degressività sulla base del suo ammontare.

Se l’importo complessivo del sostegno ricade:

– nella I fascia – fino a 40.000 €/anno (incluso) – la quota del sostegno riconosciuto è pari al 100%;

– nella II fascia – oltre 40.000 fino a 60.000 €/anno (incluso) – la quota del sostegno riconosciuto è pari all’80%;

– nella III fascia – oltre 60.000 €/anno – la quota del sostegno riconosciuto è pari al 60%.

Nel caso di partecipazione, sulla stessa superficie, agli impegni previsti dagli interventi [SRA02 – ACA2] Impegni specifici uso sostenibile dell’acqua, [SRA03 – ACA3] Tecniche lavorazione ridotta dei suoli e [SRA24 – ACA24] Pratiche agricoltura di precisione e dagli eco-schemi 2 – Inerbimento delle colture arboree, 3 – Salvaguardia olivi di particolare valore paesaggistico, 4 – Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento e 5 – Misure specifiche per gli impollinatori, il premio previsto per [SRA29] Azione SRA29.1 e Azione SRA29.2 sarà decurtato per gli impegni in sovrapposizione.

 

Le informazioni pubblicate in questa pagina sono state tratte dalla scheda dell’intervento [SRA29] del CSR Campania 23-27 – versione 1.0 (clicca QUI e, una volta nel sommario, vai al capitolo 9 “Interventi di sviluppo rurale programmati – schede intervento”).


SOMMARIO SCHEDE


CSR CAMPANIA 23-27

Foto tratta da pixabay.com

L’articolo Csr Campania 23-27 Intervento [SRA29] Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica proviene da PSR Campania Comunica.

https://psrcampaniacomunica.it/utilita/schede/csr-campania-23-27-intervento-sra29-pagamento-al-fine-di-adottare-e-mantenere-pratiche-e-metodi-di-produzione-biologica/

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *