Csr Campania 23-27 Intervento [SRD13] Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

L’intervento [SRD13] Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del CSR Campania 23-27 concorre al conseguimento dei seguenti Obiettivi specifici (OS) della PAC 23-27:
– OS4 Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile;
– OS8 Promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile.
DOTAZIONE FINANZIARIA
€ 76.763.999,86 (di cui € 38.765.819,93 in quota FEASR) + € 9.000.000,00 a valere sul Fondo nazionale integrativo (Fondo Top up) di cui alla legge nazionale n. 106 del 23 luglio 2021
AMBITO DI APPLICAZIONE TERRITORIALE
Tutto il territorio regionale
BENEFICIARI
Imprese, singole o associate, che operano nell’ambito delle attività di trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli inseriti nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), esclusi i prodotti della pesca e dell’acquacoltura
FINALITA’
L’intervento [SRD13] offre un sostegno agli investimenti materiali ed immateriali delle imprese che operano nell’ambito delle attività di trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli inseriti nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), esclusi i prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Il prodotto finale ottenuto dal processo di trasformazione e/o commercializzato può non ricadere nell’elenco del suindicato Allegato I.
Per processi di trasformazione e commercializzazione si intendono uno o più dei seguenti processi: cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale.
La finalità generale dell’intervento è promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso un’azione di rafforzamento della produttività, redditività e competitività sui mercati del comparto agricolo, agroalimentare e agroindustriale migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali.
L’intervento si articola in due azioni distinte:
– Azione 1) Investimenti per la trasformazione commercializzazione prodotti agricoli (finalità specifiche: valorizzazione del capitale aziendale attraverso l’acquisto, realizzazione, ristrutturazione e ammodernamento di impianti e strutture di cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale; miglioramento tecnologico e razionalizzazione dei cicli produttivi, incluso l’approvvigionamento e l’efficiente utilizzo degli input produttivi, tra cui quelli energetici e idrici, in un’ottica di sostenibilità; miglioramento dei processi di integrazione nell’ambito delle filiere; adeguamento/potenziamento degli impianti e dei processi produttivi ai sistemi di gestione della qualità e ai sistemi di gestione ambientale, rintracciabilità e etichettatura del prodotto; miglioramento della sostenibilità ambientale, anche in un’ottica di riutilizzo dei sottoprodotti e degli scarti di lavorazione; conseguimento di livelli di sicurezza sul lavoro superiori agli standard minimi indicati dalla normativa vigente; aumento del valore aggiunto delle produzioni, inclusa la qualificazione delle produzioni attraverso lo sviluppo di prodotti di qualità e/o sotto l’aspetto della sicurezza alimentare; apertura di nuovi mercati);
– Azione 2) Installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili, limitatamente all’autoconsumo aziendale ovvero per il recupero del calore prodotto da impianti produttivi.
CUMULABILITA’ CON ALTRI INTERVENTI
L’intervento [SRD13] si collega, in modo sinergico e complementare, ad altri interventi del CSR Campania 23-27 volti a sostenere lo sviluppo competitivo del settore agricolo e agroalimentare e con gli interventi che supportano lo sviluppo complessivo delle aree rurali.
Nello specifico, l’intervento [SRD013] agisce sinergicamente con gli interventi [SRD01] Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole, [SRD02] Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale, [SRD03] Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole e [SRD07] Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali.
Infine, l’intervento [SRD13] può essere combinato con altri interventi del CSR attraverso la progettazione integrata.
CRITERI DI AMMISSIBILITA’
– Sono ammissibili a sostegno le operazioni che perseguano una o più finalità dell’Azioni 1) e dell’Azione 2).
– Sono ammissibili a sostegno tutti i settori produttivi connessi alla trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli inseriti nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), esclusi i prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Il prodotto ottenuto dalla trasformazione e commercializzato può non ricadere nell’elenco del suindicato Allegato I.
– E’ fornito sostegno alla lavorazione e trasformazione delle produzioni agricole aziendali e alla commercializzazione di tali prodotti: pertanto per i beneficiari che siano anche produttori di materia prima agricola, l’attività di trasformazione e commercializzazione deve avere ad oggetto materie prime acquistate/conferite prevalentemente da soggetti terzi.
– La materia prima utilizzata per l’attività di trasformazione e commercializzazione acquistata/conferita da soggetti terzi deve provenire, per una determinata quota, dai produttori agricoli di base, singoli o associati (il valore della quota minima è stabilito dalla Regione Campania nei documenti di attuativi del CSR).
– Ai fini dell’ammissibilità è necessario che la domanda di sostegno sia corredata dalla presentazione di un progetto di investimento e/o di un piano aziendale volto a fornire elementi per la valutazione della coerenza dell’operazione per il raggiungimento delle finalità dell’intervento.
– L’importo massimo di spesa ammissibile per beneficiario, nell’intero periodo di programmazione, non può superare € 4.000.000,00.
– Nel caso di investimenti per la realizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili, devono essere rispettati specifici criteri di ammissibilità descritti nella scheda dell’intervento [SRD13] della versione in corso del CSR Campania.
IMPEGNI PREVISTI
I beneficiari si impegnano a:
– realizzare l’operazione di investimento oggetto di sostegno conformemente a quanto definito con atto di concessione dall’Autorità di Gestione regionale (AdGR), fatte salve eventuali varianti e/o deroghe stabilite dalla stessa;
– assicurare la stabilità dell’operazione di investimento per almeno 5 anni e alle condizioni stabilite dall’AdGR nei documenti attuativi del CSR (il periodo minimo di 5 anni per beni mobili ed attrezzature è ridotto a 3 anni per l’acquisto di hardware);
– assicurare che, per un numero minimo di anni, la materia prima utilizzata per l’attività di trasformazione e commercializzazione, acquistata/conferita da soggetti terzi, provenga, per una determinata quota, dai produttori agricoli di base singoli o associati (il numero minimo di anni e l’entità della quota minima sono stabiliti dalla Regione Campania nei documenti di attuativi del CSR).
ENTITA’ DEL SOSTEGNO
L’intervento [SRD13] è attuato esclusivamente attraverso l’erogazione di sovvenzioni in conto capitale e utilizzando quali forme di sostegno il rimborso di spese effettivamente sostenute e i costi standard.
L’aliquota ‘base’ di sostegno rispetto alla spesa ammissibile a contributo è pari al 50%.
L’aliquota di sostegno è aumentata:
– al 60% in base alla localizzazione del beneficiario;
– al 60% nel caso di progetto integrato;
– al 70% nel caso di progetto per impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono state tratte dalla scheda dell’intervento [SRD13] del CSR Campania 23-27 – versione 1.0 (clicca QUI e, una volta nel sommario, vai al capitolo 9 “Interventi di sviluppo rurale programmati – schede intervento”).
Foto tratta da pixabay.com
L’articolo Csr Campania 23-27 Intervento [SRD13] Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli proviene da PSR Campania Comunica.
https://psrcampaniacomunica.it/utilita/schede/csr/csr-campania-23-27-intervento-srd13-investimenti-per-la-trasformazione-e-commercializzazione-dei-prodotti-agricoli/