Csr Campania 23-27 Intervento [SRG01] Sostegno gruppi operativi PEI-AGRI

L’intervento [SRG01] Sostegno gruppi operativi PEI-AGRI del CSR Campania 23-27 concorre al conseguimento del seguente Obiettivo trasversale (OSX) della PAC 23-27:
– OSX Trasversale – Ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali e incoraggiandone l’utilizzo.
DOTAZIONE FINANZIARIA
€ 9.984.000,00 (di cui € 5.041.920,00 in quota FEASR) + € 2.000.000,00 a valere sul Fondo nazionale integrativo (Fondo Top up) di cui alla legge nazionale n. 106 del 23 luglio 2021
AMBITO DI APPLICAZIONE TERRITORIALE
Tutto il territorio regionale
BENEFICIARI
I beneficiari del sostegno sono i Gruppi operativi (GO) costituiti dalle seguenti categorie di soggetti:
– imprese agricole e/o forestali, in forma singola e/o associata, con sede legale e/o operativa in Campania;
– altre imprese operanti nelle aree rurali rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del GO;
– enti pubblici e/o imprese private operanti nel settore della ricerca e/o della formazione;
– soggetti prestatori di consulenza;
– altri soggetti del settore agricolo, alimentare e forestale, dei territori rurali e della società civile rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del GO;
– imprese attive nel campo dell’ICT;
– Regione Campania anche attraverso i suoi enti strumentali, agenzie e società in house.
FINALITA’
L’intervento [SRG01] è finalizzato al sostegno dei Gruppi operativi (GO) del Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura (PEI-AGRI), tra i principali attori dell’AKIS (acronimo di ‘Agricultural Knowledge and Innovation System’ – in italiano ‘Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura’).
I GO sono partenariati costituiti da varie tipologie di soggetti – quali imprese, agricoltori, centri di ricerca, università, consulenti, etc. – che agiscono congiuntamente per introdurre e diffondere innovazione nel rispetto degli obiettivi del PEI-AGRI come più precisamente definito all’articolo 127 del Reg. (UE) n. 2021/2115.
I GO promuovono, dunque, la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo, forestale e nelle aree rurali nonché la loro diffusione mediante l’individuazione di problemi/opportunità e delle relative soluzioni innovative implementate nell’ambito di un progetto.
L’attuazione del progetto avviene attraverso l’applicazione dell’approccio interattivo all’innovazione, che promuove la partecipazione degli utenti delle innovazioni e di tutti gli altri soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti nelle fasi di realizzazione.
CUMULABILITA’ CON ALTRI INTERVENTI
L’intervento [SRG01] è collegato, in modo sinergico e complementare, con altri interventi CSR Campania 23-27, in particolare quelli destinati all’AKIS.
Nello specifico, l’intervento [SRG01] è collegato con gli interventi [SRG09] Cooperazione per azioni di supporto all’innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare, [SRH01] Erogazione servizi di consulenza, [SRH02] Scambi di conoscenze e informazioni per i consulenti e gli attori degli AKIS, [SRH03] Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali, [SRH04] Azioni di informazione e [SRH06] Servizi di back office per l’AKIS.
CRITERI DI AMMISSIBILITA’
– I beneficiari del sostegno (Gruppi operativi) devono essere costituiti da almeno due soggetti giuridici diversi appartenenti a due differenti categorie tra quelle elencate nella sezione “Beneficiari”.
– È obbligatoria l’adesione/partecipazione al GO di almeno un’impresa agricola o forestale.
– Ciascun GO elabora un progetto per sviluppare, collaudare, adattare e diffondere innovazioni che si basino sul modello interattivo.
– La/le innovazione/i auspicata/e può/possono basarsi su pratiche nuove, ma anche su quelle tradizionali applicate in un nuovo contesto geografico o ambientale.
IMPEGNI PREVISTI
I beneficiari si impegnano a diffondere i progetti, le loro sintesi e i risultati conseguiti mediante gli archivi informatizzati istituzionali e/o piattaforme web regionali, nazionali (Rete nazionale della PAC) e europee (Rete europea della PAC).
ENTITA’ DEL SOSTEGNO
L’intervento [SRG01] è attuato attraverso l’erogazione di sovvenzioni in conto capitale ed utilizzando quali forme di sostegno il rimborso delle spese ammissibili effettivamente sostenute e i costi unitari.
L’aliquota di sostegno è pari al 100% rispetto alla spesa ammissibile a contributo, salvo quanto previsto all’articolo 77, paragrafo 4, del Reg. (UE) n. 2021/2115.
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono state tratte dalla scheda dell’intervento [SRG01] del CSR Campania 23-27 – versione 1.0 (clicca QUI e, una volta nel sommario, vai al capitolo 9 “Interventi di sviluppo rurale programmati – schede intervento”).
Foto tratta da pixabay.com
L’articolo Csr Campania 23-27 Intervento [SRG01] Sostegno gruppi operativi PEI-AGRI proviene da PSR Campania Comunica.
https://psrcampaniacomunica.it/utilita/schede/csr/csr-campania-23-27-intervento-srg01-sostegno-gruppi-operativi-pei-agri/