Csr Campania 23-27 Intervento [SRG07] Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages
L’intervento [SRG07] Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages del CSR Campania 23-27 concorre al conseguimento del seguente Obiettivo specifico (OS) della PAC 23-27:
– OS8 Promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile.
DOTAZIONE FINANZIARIA
€ 9.677.726,27 (di cui € 4.887.251,77 in quota FEASR) + € 9.000.000,00 a valere sul Fondo nazionale integrativo (Fondo Top up) di cui alla legge nazionale n. 106 del 23 luglio 2021
AMBITO DI APPLICAZIONE TERRITORIALE
Tutto il territorio regionale
BENEFICIARI
I beneficiari del sostegno devono configurarsi come:
– partenariati pubblico e/o privati di nuova costituzione che individuano un capofila;
– partenariati pubblico e/o privati già costituiti e con forma giuridica riconosciuta che individuano un capofila o un legale rappresentante.
Nel sostegno non rientrano i partenariati e forme di cooperazione che coinvolgano esclusivamente organismi di ricerca, così come stabilito dall’articolo 77, paragrafo 5, del Regolamento (UE) n. 2021/2115.
FINALITA’
L’intervento [SRG07] sostiene la preparazione e l’attuazione di progetti integrati e strategie smart villages intesi come forme di cooperazione articolate in una o più operazioni, condivise da parte di gruppi di beneficiari pubblici e/o privati e relative ad uno o più dei seguenti ambiti/azioni:
– Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali;
– Cooperazione per il turismo rurale;
– Cooperazione per l’inclusione sociale ed economica;
– Cooperazione per la sostenibilità ambientale.
Obiettivo dell’intervento è favorire nelle aree rurali l’adozione di soluzioni innovative, mettendo in atto anche eventuali opportunità offerte dalle tecnologie digitali e dalla multifunzionalità agricola e forestale, in grado di generare ricadute positive economiche, sociali e ambientali, contrastare fenomeni di spopolamento e abbandono nonché rafforzare le relazioni e gli scambi fra le zone rurali e/o con le aree urbane.
In particolare, nelle aree più bisognose e di dimensione limitata (comuni/aggregazioni di comuni), l’intervento assume rilevanza per sostenere l’attivazione di comunità di attori al fine di favorire l’adozione di approcci innovativi (organizzativi, di processo, prodotto, sociale), la creazione di economie di scala, lo sviluppo dell’economia circolare e inclusiva in vari settori (produttivi, turistici, ambientali, socio-culturali), il miglioramento della qualità della vita a livello locale e il potenziamento dei servizi alla popolazione.
Le forme di cooperazione sostenute dall’intervento [SRG07] possono trarre vantaggio e, al contempo, rafforzare e consolidare l’azione promossa, a livello territoriale, attraverso altri interventi della PAC e programmi sostenuti dai fondi UE nonché altri strumenti legislativi nazionali/regionali (es.: distretti del cibo, turistici, produttivi). Pertanto, i progetti/le strategie devono considerare anche le altre politiche attive sul territorio di competenza per favorire le complementarità e sinergie con esse, allo scopo di massimizzare l’impatto delle operazioni proposte.
La Regione Campania prevede l’attivazione dell’intervento [SRG07] tramite avviso pubblico regionale per tutti i quattro ambiti di cooperazione e specifica che, nell’ambito dell’intervento [SRG06] LEADER – Attuazione strategie di sviluppo locali, saranno implementate azioni propriamente riconducibili allo sviluppo di smart villages (sviluppo digitale ed inclusivo delle comunità rurali remote) all’interno di progetti plurifondo attuati dai Gruppi di azione locale (GAL).
CRITERI DI AMMISSIBILITA’
– Il beneficiario (partenariato) deve presentare la strategia/il progetto con un piano di attività in cui sono definiti finalità e obiettivi della strategia/progetto, ambito di intervento, soggetti coinvolti, ruoli e responsabilità di ciascun componente, tipologia delle operazioni che si intende realizzare, cronoprogramma delle attività e relativi importi previsti (piano finanziario).
– La strategia/il progetto deve riferirsi ad uno degli ambiti di cooperazione menzionati nella sezione “Finalità”.
– La strategia/il progetto deve prevedere l’avvio di nuove attività, così come stabilito dall’articolo 77, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 2021/2115.
– La strategia/il progetto deve prevedere il sostegno alle attività di gestione e animazione della/del strategia/progetto e dei relativi partenariati.
– Il sostegno è offerto a forme di cooperazione sia nuove che già esistenti, purché quest’ultime avviino una nuova attività così come stabilito dall’articolo 77, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 2021/2115.
– Le forme di cooperazione devono coinvolgere almeno due soggetti/entità ed essere rappresentate da un soggetto capofila e/o rappresentante legale che si configura come responsabile amministrativo e finanziario e coordinatore delle/dei strategie/progetti di cooperazione.
– I partenariati e le forme di cooperazione non devono coinvolgere esclusivamente organismi di ricerca.
IMPEGNI PREVISTI
II capofila e/o il rappresentante legale dei beneficiario si impegna ad assicurare:
– il coordinamento amministrativo e finanziario del progetto;
– il monitoraggio dei progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi del progetto;
– l’elaborazione delle relazioni consuntive e previsionali sull’attuazione del progetto;
– l’animazione, comunicazione, informazione e aggiornamento ai partner di progetto;
– la divulgazione e informazione sul progetto, le attività realizzate e i risultati conseguiti.
ENTITA’ DEL SOSTEGNO
L’intervento [SRG07] è attuato attraverso l’erogazione di sovvenzioni in conto capitale ed utilizzando quali forme di sostegno il rimborso delle spese ammissibili effettivamente sostenute e i costi unitari.
L’aliquota di sostegno è pari al 100% rispetto alla spesa ammissibile a contributo, salvo quanto previsto all’articolo 77, paragrafo 4, del Reg. (UE) n. 2021/2115.
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono state tratte dalla scheda dell’intervento [SRG07] del CSR Campania 23-27 – versione 1.0 (clicca QUI e, una volta nel sommario, vai al capitolo 9 “Interventi di sviluppo rurale programmati – schede intervento”).
Foto tratta da pixabay.com
L’articolo Csr Campania 23-27 Intervento [SRG07] Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages proviene da PSR Campania Comunica.
https://psrcampaniacomunica.it/utilita/schede/csr/csr-campania-23-27-intervento-srg07-cooperazione-per-lo-sviluppo-rurale-locale-e-smart-villages/