Csr Campania 23-27, riunione del Tavolo verde ed incontri sui prossimi bandi

Mercoledì 18 dicembre 2024, presso la sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, si è svolta una riunione del Tavolo verde. L’assessore Nicola Caputo, insieme alla direttrice generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Maria Passari, e ai dirigenti Flora Della Valle, Claudio Ansanelli, Daniela Carella, Giuseppe Mazzeo e Ferdinando Gandolfi, si è confrontato con i rappresentanti delle maggiori associazioni di categoria – Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri – sullo stato dell’agricoltura campana e i dossier più urgenti.
“Durante la riunione – ha detto l’assessore Caputo su Facebook – sono state condivide e discusse alcune proposte sulla rimodulazione del Csr 23-27 con l’obiettivo di finanziare il Piano olivicolo della Regione Campania ancora in corso di definizione, tramite l’attivazione dell’intervento SRG07 ‘Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages’, ed appostare ulteriori risorse sull’intervento SRD06 ‘Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo’ così da permettere anche agli enti pubblici di partecipare a prossimi bandi”.
“Abbiamo ragionato – ha aggiunto l’assessore – sul tema nevralgico degli strumenti finanziari più opportuni per sostenere le imprese agricole. Il Tavolo ha deciso di riunirsi nuovamente il 9 gennaio per stabilire i prossimi step per la rimodulazione finanziaria del Csr e le scelte strategiche regionali”.
“Ho comunicato al Tavolo verde anche i dati ragguardevoli sull’adesione ai diversi bandi del Csr finora emanati: sono pervenute un totale di 1.837 domande di sostegno, di cui 980 per l’intervento SRD01 ‘Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole’, 103 per SRE02 ‘Insediamento nuovi agricoltori’, 238 per SRD03 ‘Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole’, 96 per SRD05 ‘Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli’, 362 per SRD07 ‘Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali’, 17 domande per SRG10 ‘Promozione dei prodotti di qualità’, 16 domande per SRH01 Erogazione servizi di consulenza e, infine, 25 per SRH03 ‘Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali’ ” ha concluso l’assessore Caputo.
Nel corso di un’altra riunione l’assessore si è confrontato con dirigenti e funzionari sull’emanazione dei bandi dei seguenti interventi:
– [SRD03] Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole – azione B) Agricoltura sociale;
– [SRD04] Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale – azione 1) Investimenti non produttivi finalizzati ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, e preservare il paesaggio rurale (prevenzione danni da fauna);
– [SRD06] Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo – azione 2) Investimenti per il ripristino del potenziale produttivo agricolo e zootecnico danneggiato da calamità naturali, eventi climatici avversi assimilabili alle calamità naturali e da eventi catastrofici compresi i danni da organismi nocivi ai vegetali e le epizoozie.
Sempre nei giorni scorsi, l’assessore Caputo ha incontrato i sindaci dei territori tra le province di Caserta ed Avellino che lo scorso agosto furono pesantemente colpiti dalle forti precipitazioni che causarono morti e pesanti danni alle imprese agricole.
“In quell’occasione – ha ricordato l’assessore – oltre a visitare tempestivamente i luoghi colpiti, ci siamo attivati per prevedere un pacchetto di misure per risarcire le imprese agricole danneggiate: le misure individuate hanno riguardato tutta l’area coinvolta: San Felice a Cancello, Baiano, Arienzo e Mugnano del Cardinale”
“In particolare – ha sottolineato l’assessore Caputo – ho rappresentato ai sindaci l’attivazione dell’intervento SRD06 del Csr con cui, grazie all’azione 2, finanzieremo gli investimenti per il ripristino del potenziale produttivo agricolo e zootecnico danneggiato da calamità naturali, eventi climatici avversi assimilabili alle calamità naturali e da eventi catastrofici compresi i danni da organismi nocivi ai vegetali e le epizoozie. Inoltre riapriremo anche l’intervento per il ripristino delle strade rurali danneggiate dall’evento meteorologico”.
“Abbiamo messo in campo tutte le iniziative possibili per supportare l’agricoltura del territorio e dare risposte immediate alla comunità così pesantemente colpita. I cambiamenti climatici sono ormai una realtà inesorabile con cui dobbiamo fare i conti e gli strumenti per la gestione del rischio devono essere alla base delle politiche agricole del futuro. Sia le istituzioni che le imprese devono acquisire un approccio diverso rispetto alle mutate condizioni del clima” ha concluso l’assessore Nicola Caputo.
Leggi anche
Csr Campania 23-27, Comitato di Monitoraggio: la relazione dell’Autorità di Gestione regionale
L’articolo Csr Campania 23-27, riunione del Tavolo verde ed incontri sui prossimi bandi proviene da PSR Campania Comunica.
https://psrcampaniacomunica.it/news/primo-piano/csr-campania-23-27-riunione-del-tavolo-verde-ed-incontri-sui-prossimi-bandi/