Gradimento degli strumenti di comunicazione del Psr Campania: i risultati dell’indagine

Valutare l’efficacia degli strumenti di comunicazione del Psr 14-20 grazie al giudizio di coloro che li utilizzano: questo l’obiettivo della survey realizzata nei mesi scorsi dalla Regione Campania nell’ambito delle attività di comunicazione del Programma coordinate dalla Direzione generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali ed implementate da Sviluppo Campania, società in house dell’Amministrazione regionale.
Imprenditori agricoli, operatori, tecnici, associazioni di categoria, potenziali beneficiari hanno risposto al questionario pubblicato su questo portale.
Il web vince su tutti. Infatti, il portale dell’Assessorato all’Agricoltura e PsrCampaniaComunica risultano gli strumenti più conosciuti rispettivamente dall’85.1% e il 49.4% di coloro che hanno partecipato alla survey. A seguire le newsletter PsrComunica (35.1%) e Appalti (19%). Il contatto diretto resta comunque un’opzione valida. Il 26.2% ha affermato di aver partecipato almeno ad un evento promosso nell’ambito delle attività di comunicazione del PSR mentre il 22.6% ha fatto ricorso, per almeno una volta, al contact center. A seguire il canale Youtube del Psr (17.3%) e le rassegne video (11.3%), strumenti graditi da chi predilige la comunicazione multimediale.
I dati sull’efficacia degli strumenti evidenziano, soprattutto per i portali Agricoltura (80.4%) e PsrCampaniaComunica (66.3%) nonché la newsletter PSRComunica (50.8%), andamenti in linea con quelli sull’utilizzo confermando, sostanzialmente, che l’utilizzo è determinato dall’utilità dello strumento. Ottimo risultato per il contact center, giudicato efficace dal 78.9% degli utenti. Bene anche gli altri strumenti, tra cui le produzioni video delle Rural Stories e AgriweekReCap (52.6%) e l’organizzazione degli eventi (52.3%).
Il sondaggio restituisce un’indicazione precisa: all’interno di una valutazione più che positiva degli strumenti implementati nell’ambito della strategia di comunicazione multicanale del Psr Campania, gli utenti chiedono una comunicazione maggiormente calibrata sulle opportunità, con un’informazione ancora più tempestiva, densa e capillare.
Un’esigenza che deve essere raccolta e messa in pratica per il Csr Campania 23-27 dalla Direzione generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali che, con il supporto di Sviluppo Campania, è chiamata, da un lato, a rendere ancora più performanti gli efficaci strumenti già operativi, dall’altro a realizzarne di nuovi (quali, ad esempio, app per device mobile, video tutorial, campagne social) per essere al passo con le esigenze di un’utenza sempre più smart e consapevole, che si muove con grande padronanza nel mondo digitale.
Multicanalità, complementarità e integrazione degli strumenti digitali saranno, quindi, i driver strategici per la prossima pianificazione degli strumenti di comunicazione.
L’articolo Gradimento degli strumenti di comunicazione del Psr Campania: i risultati dell’indagine proviene da PSR Campania Comunica.
https://psrcampaniacomunica.it/news/primo-piano/gradimento-degli-strumenti-di-comunicazione-del-psr-campania-i-risultati-dellindagine-2/