Psr Campania, l’assessore Caputo agli eventi dei progetti 100% Rucola e Valfit
Nei giorni scorsi l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha preso parte agli eventi dei progetti 100% Rucola e Valfit (Valorizzazione del friariello campano tra innovazione e tradizione), finanziati dal Psr Campania attraverso la tipologia di intervento16.1.2 “Sostegno ai Gruppo operativi (Go) del Partenariato europeo per l’innovazione (Pei) per l’attuazione di progetti di diffusione delle innovazioni nell’ambito del rafforzamento dell’Akis campano”.
Giovedì 19 dicembre 2024, presso l’Istituto professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale (Profagri) di Salerno, si è tenuta la presentazione ufficiale di 100% Rucola, che, come si legge sul sito web del progetto, “rappresenta un esempio concreto di come l’economia circolare possa creare valore e ridurre l’impatto ambientale nel settore agroalimentare”.
Sempre dal sito si apprende che “il progetto si pone l’obiettivo di trasformare un problema, gli scarti di vegetazione della rucola, in un’opportunità doppia, portando ad un prodotto innovativo di interesse nutraceutico, riducendo allo stesso tempo volume e impatto degli scarti e un certo recupero energetico, favorendo una economia circolare”.
Grazie all’applicazione del progetto è possibile “recuperare e valorizzare scarti di produzione realizzando potenziali prodotti breakthrough per il mercato, creando nuovo valore aggiunto per le aziende coinvolte”.
“Siamo attentissimi – ha dichiarato l’assessore Caputo su Facebook – al connubio tra agricoltura e ambiente e progetti come 100% Rucola sono meritevoli di particolare considerazione in quanto puntano a trasformare il materiale di ‘scarto’ in una preziosa risorsa”.
“Nel mio intervento – ha proseguito l’assessore – mi sono soffermato sul lavoro che stiamo mettendo in campo come Regione per l’agricoltura nutraceutica ed affrontare le nuove sfide poste al settore primario dai cambiamenti climatici, oltre che sull’impegno profuso per avvicinare le nuove generazioni l’agricoltura: siamo la prima regione in Europa per numero di primi insediamenti di giovani imprenditori agricoli”.
“Bisogna aumentare l’interfaccia tra le scuole e la Regione – ha aggiunto l’assessore Caputo – perché c’è una grande necessità di figure professionali da affiancare agli imprenditori agricoli”.
Venerdì 20 dicembre, a Caserta, presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie ambientali, biologiche e farmaceutiche (Distabif) dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, si è svolto un convegno divulgativo sul progetto Valfit dal titolo “Valorizzazione del Friariello napoletano tra tradizione, sostenibilità e opportunità di mercato”.
Obiettivo di Valfit è migliorare la competitività dei produttori primari e creare valore aggiunto per un prodotto tradizionale, dando valore alle caratteristiche di tipicità del Friariello napoletano, attraverso l’utilizzo di moderne pratiche di produzione, nel rispetto della tradizione, della tipicità varietale e del legame con il territorio di origine.
Specie orticola coltivata prettamente in Campania e il cui consumo è molto apprezzato anche oltre i confini regionali, il Friariello napoletano è iscritto nell’elenco nazionale dei Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat)
“Abbiamo discusso del percorso verso il riconoscimento della denominazione Igp (Indicazione geografica protetta) per il Friariello napoletano, un processo che si sviluppa parallelamente alle attività di Valfit, progetto che ha avuto un ruolo cruciale come catalizzatore e promotore dell’iniziativa valorizzando il legame tra questo prezioso ortaggio e il territorio”.
Leggi anche
Foto tratta dalla pagina Facebook di 100% Rucola
L’articolo Psr Campania, l’assessore Caputo agli eventi dei progetti 100% Rucola e Valfit proviene da PSR Campania Comunica.
https://psrcampaniacomunica.it/news/primo-piano/psr-campania-lassessore-caputo-agli-eventi-dei-progetti-100-rucola-e-valfit/