Psr e Csr Campania: presentati a Santa Maria Capua Vetere i bandi 6.1.1 e SRD13

Mercoledì 11 dicembre 2024, presso il Centro regionale di Incremento ippico di Santa Maria Capua Vetere, si è svolto l’incontro divulgativo “Psr e Csr Campania: le attuali opportunità per il comparto agricolo”.
L’evento è stato organizzato dall’Ordine dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali (Odaf) della provincia di Caserta in sinergia con la Regione Campania (Direzione generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali – Unità operativa dirigenziale ‘Zootecnica e benessere animale’).
L’incontro è stato introdotto da Flora Della Valle (dirigente della Uod ‘Zootecnica e benessere animale’ e moderatrice dell’appuntamento), Agnese Rinaldi (direttrice del Centro regionale di Incremento ippico), Mauro Uniformi (presidente del Consiglio nazionale Agronomi e Forestali/Conaf) ed Emilia Cangiano (presidente dell’Odaf della provincia di Caserta) (clicca QUI per il video).
Il funzionario regionale Francesco Sabatino ha presentato il bando – emanato con decreto dirigenziale n. 652/2024 – dell’intervento [SRD13] Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli’ del Csr Campania 23-27 (clicca QUI per il video).
Il bando ha una dotazione di 35 milioni di euro e il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato alle ore 16.00 del 31 gennaio 2025 (QUI per il nostro approfondimento).
Invece c’è tempo fino al 15 gennaio 2025 per partecipare al bando della tipologia di intervento 6.1.1 “Riconoscimento del premio per i giovani agricoltori che per la prima volta si insediano come capo d’azienda” del Psr Campania 14-20 (periodo transitorio).
Il bando – illustrato dal funzionario regionale Antonio D’Angelo (clicca QUI per il video) – è stato adottato con decreto n. 861/2024 ed ha una dotazione finanziaria di 10,5 milioni di euro (QUI per il nostro approfondimento).
Di grande interesse anche la relazione di Carmine Cocca (consigliere Conaf e coordinatore del Dipartimento Formazione e aggiornamento professionale) sugli aspetti normativi della formazione permanente (clicca QUI per il video) e quella di Antonio Capone (consigliere Conaf e coordinatore del Dipartimento Sistemi produttivi agro-alimentari) sulle minacce per i prodotti agroalimentari ed il made in Italy (QUI per il video).
Conclusioni dell’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, e a seguire dibattito (QUI per il video).
“Siamo la Regione – ha sottolineato l’assessore Caputo su Facebook – che ha investito in modo più cospicuo sul ricambio generazionale in agricoltura, favorendo i giovani che intraprendono una nuova attività in questo settore. In Campania l’agricoltura è sempre più vivace, ma abbiamo la necessità di alzare l’asticella anche perché, spesso, l’approccio culturale e la dimensione delle aziende rappresentano una vera e propria barriera alla competitività del comparto. Dobbiamo innovare dal punto di vista delle tecniche utilizzate, ma anche dal punto di vista gestionale, considerando soprattutto i rischi e i cambiamenti climatici”.
“Oggi la vera sfida – ha concluso l’assessore Nicola Caputo – è posizionare il nostro prodotto sul mercato, a tal fine occorre rafforzare il ruolo dei Consorzi di tutela, come già stiamo facendo, con l’obiettivo di trasformarli in attori della promozione dei propri prodotti, e consentire alla Regione di mettere in campo azioni sinergiche”.
Leggi anche
Csr Campania 23-27, Comitato di Monitoraggio: la relazione dell’Autorità di Gestione regionale
Psr Campania, Comitato di Sorveglianza: la relazione dell’Autorità di Gestione
L’articolo Psr e Csr Campania: presentati a Santa Maria Capua Vetere i bandi 6.1.1 e SRD13 proviene da PSR Campania Comunica.
https://psrcampaniacomunica.it/news/primo-piano/psr-e-csr-campania-presentati-a-santa-maria-capua-vetere-i-bandi-6-1-1-e-srd13/