PSR Campania comunica

xxxx (▶️ xxx)

  Che cos’è la peste suina africana (PSA)?

È un’infezione virale che colpisce i suini domestici e selvatici, non trasmissibile all’uomo. È una malattia altamente infettiva e spesso mortale per gli animali colpiti, sostenuta da un virus della famiglia Asfaviridae, genere Asfivirus. Questo virus è incapace di stimolare la formazione di anticorpi neutralizzanti, fattore che rende estremamente complicata la preparazione di un vaccino.

 

 Come si trasmette la malattia?

La PSA è una malattia altamente infettiva e diffusiva. I suini ed i cinghiali si contagiano attraverso:

– contatto con animali infetti, compreso il contatto tra suini che pascolano all’aperto e cinghiali selvatici;

– ingestione di carni o prodotti a base di carne di animali infetti: scarti di cucina, broda a base di rifiuti alimentari e carne di cinghiale selvatico infetta (comprese le frattaglie);

– contatto con qualsiasi oggetto contaminato dal virus, come abbigliamento, veicoli e altre attrezzature;

– morsi di zecche infette (questa è una modalità di trasmissione di minore rilevanza in Europa).

La circolazione di animali infetti, i prodotti a base di carne di maiale contaminata e lo smaltimento illegale di carcasse sono le modalità più rilevanti di diffusione della malattia.

 

La PSA è una malattia pericolosa per l’uomo?

No. Questa malattia non è trasmissibile all’uomo né attraverso il contatto diretto con animali malati, né tramite alimenti di origine suina. L’uomo può però essere veicolo di trasmissione del virus attraverso la contaminazione di veicoli, indumenti, attrezzature, cibo di origine o contenente carne suina, anche stagionata.

 

 Perché è importante controllare la PSA?

La malattia, pur non rappresentando un pericolo sanitario per l’uomo, è causa di un importante impatto socio-economico nei Paesi colpiti in quanto è causa di ingenti perdite a carico del settore zootecnico suinicolo.

Fonte: Ministero della Salute 

In caso di avvistamento una carcassa di cinghiale, non toccarla e allertare immediatamente i Servizi Veterinari del territorio mediante il numero verde della Regione Campania 800 232525

L’articolo xxxx (▶️ xxx) proviene da PSR Campania Comunica.

https://psrcampaniacomunica.it/focus/emergenze/xxxx-%E2%96%B6%EF%B8%8F-xxx/

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *