La presidente Mariagrazia Vigliotta: “Svilupperemo attività di comunicazione, marketing digitale e di export per le celebrare, affermare e far conoscere l’olio dei Monti Tifatini e la bellezza dei borghi al confine tra casertano e beneventano”. L’olio di oliva extra-vergine dei territori al
La Campania vuole proteggere e valorizzare il suo olio extra vergine di oliva e per questo è stato costituito il Comitato promotore per la registrazione in Europa della Indicazione Geografica Protetta OLIO CAMPANIA. L’idea nasce dalla volontà delle istituzioni locali, coordinate dalla Regione, di proteggere e valorizzare questo prezioso prodotto della terra, con
È un evento nazionale di confronto e di merito, con la partecipazione di prestigiosi relatori, esperti di caratura nazionale e protagonisti impegnati, da sempre, in questo settore. Lo scopo è quello di fare rete, di mettere a sistema e valorizzare le tante esperienze significative che sono presenti anche in altre regioni d’Italia. Terzo settore, cooperative […]
Quali sono le potenzialità dell’oleoturismo – l’insieme di attività legate al turismo dell’olio recentemente normate da specifiche linee guida del Mipaaf – per le imprese italiane? “Il 71% degli italiani che si appresta a scegliere una meta di viaggio considera la presenza di esperienze enogastronomiche un elemento importante (Rapporto sul Turismo Enogastronomico
Le confetture di cactus conquistano il mercato italiano Dalle Canarie arrivano importanti novità e affascinanti opportunità sulle confetture di cactus che sugli aspetti nutrizionali stanno generando una continua scoperta di prodotti e sapori nuovi. Ad esempio, grazie ai venti Alisei che soffiano dal continente africano, si disegna un clima mite nell’isola di Fuerteventura
Olio extravergine Igp: è corsa al riconoscimento dei marchi regionali Estratto dell’articolo pubblicato da ilsole24ore.com il 6 ottobre 2021– Negli ultimi mesi si è registrata una vera e propria escalation nelle richieste di riconoscimento di oli extravergini d’oliva a indicazione geografica. La vera novità non è tanto nella richiesta del marchio Igp al
A Cuneo la frutta fresca si ritira allo Smart Locker A Cuneo interessantissimo e innovativo progetto per la promozione del consumo di frutto tramite piattaforma digitale. La spesa di frutta e verdura ora si può fare tramite cellulare oppure attraverso un sito internet con il computer. Si ordina, si paga e si ritira il pacco […]
Le istituzioni italiane chiamano alla raccolta tutti gli operatori del settore e della filiera gastronomica convocando il tavolo della gastronomia. Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, e la viceministra allo Sviluppo Economico, Alessandra Todde, riuniranno gli operatori di uno dei settori che maggiormente ha risentito le
In crescita l’export di formaggi e latticini italiani Buone notizie per l’export dei formaggi italiane e della variegata fornitura di latticini. I formaggi italiani hanno ripreso la loro corsa sui mercati esteri. Dopo la lieve flessione in valore delle esportazioni nel 2020, il primo semestre del 2021 ha fatto registrare un incremento a doppia cifra […]
Il sistema Italia negli Usa e la lotta alla contraffazione Si terrà il 30 settembre l’atteso e importante webinar, intitolato “Il sistema Italia negli Usa per la tutela della proprietà intellettuale e la Lotta alla contraffazione”, evento digitale dedicato alle aziende italiane, in USA e in Italia, interessate ai temi relativi all’accesso al mercato, alla […]