Una vera Agri Academy per una didattica innovativa in linea con il tema della transizione ecologica Educare altrove, apprendere ovunque. È l’idea di didattica del Polo culturale Caieta che lancia un innovativo progetto nato prima della crisi sanitaria e che si è rivelato visionario,
Anche quest’anno la Regione Campania rinnova la collaborazione con SI Impresa – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli, l’Associazione Analisti Sensoriali Associati e la Federazione Regionale della Coldiretti Campania, ha indetto il PREMIO EXTRABIO 2022, XIV edizione. Il Premio è riservato alle Aziende titolari di oli di extra vergine di oliva
A sostegno di tutti gli agricoltori della provincia di Latina che hanno subito danni per la moria del kiwi: la regione Lazio ha pubblicato il bando da 4 milioni che permette l’attuazione di diversi interventi per la protezione della produzione di kiwi, arrivando anche alla riconversione della produzione. I contributi previsti dalla legge regionale 30 […]
Campagna 2021 – Procedimento di rilevazione con il sistema di monitoraggio Il Regolamento (UE) 18 maggio 2018, n. 746 modifica il Reg. (UE) n. 809/2014 e introduce la facoltà per gli Stati Membri di avvalersi di un metodo alternativo per effettuare i controlli oggettivi, utilizzando le informazioni dei satelliti Sentinel di Copernicus, integrate da quelle […]
Biodiversità: la risposta naturale ad un cambiamento necessario La biodiversità è la straordinaria varietà della vita sulla Terra, e noi esseri umani dipendiamo da essa per tutto: cibo, acqua, aria. La natura è importante non solo per il nostro benessere fisico e mentale, ma anche per la capacità della nostra società di far fronte ai […]
Le istituzioni italiane chiamano alla raccolta tutti gli operatori del settore e della filiera gastronomica convocando il tavolo della gastronomia. Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, e la viceministra allo Sviluppo Economico, Alessandra Todde, riuniranno gli operatori di uno dei settori che maggiormente ha risentito le
L’economia circolare e la sinergia tra ortofrutta e allevamento. Si parla spesso di economia circolare nel mondo dell’ortofrutta che vede diverse esperienze che evitano gli scarti e danno una seconda vita ai prodotti. Una di queste – quella promossa da Orti di Puglia, azienda pugliese specializzata nella produzione di ortaggi di IV e I Gamma […]
Il rafforzamento dei legami tra Italia e Zambia nel settore agroalimentare. Nel corso degli ultimi anni va intensificandosi l’impegno dell’Ambasciata d’Italia a Lusaka, con il supporto di ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane, per il rafforzamento dei legami tra Italia e Zambia nel settore agroalimentare e ortofrutticolo.
Gli esperti del settore tengono alta l’attenzione sulla situazione legata alla coltivazione delle pere in Italia. La produzione dell’Ue è stimata a 1,604 milioni di tonnellate, in riduzione del 28% rispetto allo scorso anno e del 27% rispetto al triennio media. Si tratta del raccolto decennale più piccolo per le pere degli ultimi tempi. Riguardo […]
Il Ministero dello Sviluppo economico, in accordo con il Ministero delle Politiche agricole e forestali, ha firmato il decreto che definisce le regole relative alle agevolazioni per macchinari e software in agricoltura, previste dalla Manovra 2020. Possono accedere al fondo da 5 milioni di euro le micro, piccole e medie imprese attive nella produzione agricola primaria,