Dopo i risultati della Conferenza delle parti sul clima di Sharm El-Sheikh e il susseguirsi emergenziale successivo all’aggressione della Russia all’Ucraina, la tematica e problematica energetica continua ad essere la prerogativa urgentissima da affrontare per la vita delle imprese italiane e
Campagna 2021 – Procedimento di rilevazione con il sistema di monitoraggio Il Regolamento (UE) 18 maggio 2018, n. 746 modifica il Reg. (UE) n. 809/2014 e introduce la facoltà per gli Stati Membri di avvalersi di un metodo alternativo per effettuare i controlli oggettivi, utilizzando le informazioni dei satelliti Sentinel di Copernicus, integrate da quelle […]
La Giornata europea del biologico e il contrasto ai cambiamenti climatici. Novità importanti per l’affermazione dell’idea del biologico nel contesto geografico europeo con la Giornata europea del biologico. Il 23 settembre è diventata ufficialmente la Giornata europea del biologico. La giornata è stata sancita a Bruxelles dal Trilogo, Parlamento, Consiglio e
Agroalimentare e Brexit: Proroga delle certificazioni fitosanitarie. Il governo del Regno Unito ha deciso di ritardare ulteriormente alcuni elementi dei nuovi controlli, soprattutto quelli relativi all’agroalimentare, alle merci sanitarie e fitosanitarie. Vi sono alcune novità sostanziali che meritano attenzione in rapporto ai prodotti agroalimentari. Ricordiamo che:
Limitazione del rame per la difesa delle colture Facciamo un riepilogo di quanto statuito a livello comunitario con il Reg CE 1981/2018 (qui PDF), sull’uso del rame in agricoltura biologica. A partire dalla campagna agraria 2019 l’uso del rame in agricoltura, sia convenzionale che biologica: non può eccedere i 4 kg/ha di rame metallo per […]
Fertilizzanti a base di rame e relativo impiego in agricoltura biologica Sempre più frequentemente si assiste all’utilizzo di concimi a base di rame che vengono impiegati soprattutto nella “fertilizzazione della vite” per aumentare le “difese” della pianta contro le avversità. Ad oggi sono più di 300 i fertilizzanti a base di rame autorizzati dal Ministero […]
Riduzione periodo di conversione biologico Molti produttori non sanno che è possibile avvalersi di una riduzione del periodo di conversione. Nel caso l’azienda possa dimostrare, tramite relazione tecnica ed altre evidenze documentali, di non aver impiegato prodotti non conformi con il metodo di agricoltura biologica per un periodo antecedente, almeno 2 anni, alla data di
Avviare un’azienda agricola biologica: ottenere la certificazione Perche’ praticare agricoltura biologica oggi ? Le statistiche in merito al biologico parlano chiaro, in Italia – e non solo- sono sempre più le famiglie disposte a pagare per la sicurezza del consumo di un prodotto biologico: sano, tutelato, certificato e trattabile. L’azienda o l’impresa che vuole
I trattamenti antiparassitari alle colture arboree ed erbacee rappresentano momenti tra i più delicati dell’intero processo produttivo agricolo infatti dalla letteratura di settore si evincono dati preoccupanti con perdite di prodotto fitosanitario per deriva nell’ordine del 30-60% e con punte anche del 70-90% nei trattamenti invernali su colture arboree. Oltre a questo si
Eco-schemi PAC 2023-2027 moderna e semplificata La nuova Pac a partire dal 1° gennaio 2023 prevede un nuovo pagamento a ettaro aggiuntivo a quello di base, relativo ai cosiddetti eco-schemi, cioè azioni volontarie messe in campo dall’agricoltore in funzione del clima e dell’ambiente. Ma detto così è tutto un po’ generico e così la Commissione […]