Si è svolto presso la Stazione Marittima di Napoli, il “Primo Forum espositivo sui beni confiscati”. All’evento nazionale, organizzato dalla Regione Campania, hanno partecipato esponenti del governo, esperti e protagonisti del settore. In occasione dell’evento, alcune organizzazioni e aziende
La Mosca dell’olivo è la principale avversità che colpisce questa coltura, se escludiamo la Xylella fastidiosa, ed è in grado di causare seri danni alla produzione. Primo fra tutti, la distruzione diretta della polpa dovuta all’attività delle larve; segue la cascola delle drupe infestate, che indirettamente ha una ricaduta sulla qualità delle olive e dell’olio. […]
Arriva la certificazione anche per i siti e-commerce di alimenti biologici. Il Ministero dell’Agricoltura ha ufficialmente comunicato che le piattaforme on-line che commercializzano prodotti biologici attraverso siti internet, sono tenute a notificare la loro attività alle Autorità competenti dello Stato membro in cui l’attività stessa è esercitata e,
La Giornata europea del biologico e il contrasto ai cambiamenti climatici. Novità importanti per l’affermazione dell’idea del biologico nel contesto geografico europeo con la Giornata europea del biologico. Il 23 settembre è diventata ufficialmente la Giornata europea del biologico. La giornata è stata sancita a Bruxelles dal Trilogo, Parlamento, Consiglio e
L’economia circolare e la sinergia tra ortofrutta e allevamento. Si parla spesso di economia circolare nel mondo dell’ortofrutta che vede diverse esperienze che evitano gli scarti e danno una seconda vita ai prodotti. Una di queste – quella promossa da Orti di Puglia, azienda pugliese specializzata nella produzione di ortaggi di IV e I Gamma […]
TUTTOFOOD interroga i buyer sul futuro commerciale del food. L’evento TUTTOFOOD diviene un elemento di analisi sull’attualità commerciale e sui buyer internazionali. La presenza di buyer non solo italiani ma anche internazionali, da molti Paesi diversi, è com’è noto uno dei principali punti di forza di TUTTOFOOD nel panorama delle fiere agroalimentari italiane.
Piu’ terreno per l’agricoltura biologica, accordo Consiglio-Europarlamento: sì di Agri La Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale (Agri) del Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza i tre regolamenti (Piani strategici; Finanziamento, gestione e monitoraggio; Organizzazione comune dei mercati) che disciplineranno la nuova Politica agricola comune
Il biologico in Campania e la valorizzazione della Dieta Mediterranea In Campania sono oltre 69 mila gli ettari coltivati a biologico rappresentando un contesto geografico dove poter sviluppare le potenzialità della Dieta Mediterranea e della coltivazione biologica. L’esigenza di sostenere la svolta green dell’agricoltura della Campania, che da tempo vanta il primato
Limitazione del rame per la difesa delle colture Facciamo un riepilogo di quanto statuito a livello comunitario con il Reg CE 1981/2018 (qui PDF), sull’uso del rame in agricoltura biologica. A partire dalla campagna agraria 2019 l’uso del rame in agricoltura, sia convenzionale che biologica: non può eccedere i 4 kg/ha di rame metallo per […]
Fertilizzanti a base di rame e relativo impiego in agricoltura biologica Sempre più frequentemente si assiste all’utilizzo di concimi a base di rame che vengono impiegati soprattutto nella “fertilizzazione della vite” per aumentare le “difese” della pianta contro le avversità. Ad oggi sono più di 300 i fertilizzanti a base di rame autorizzati dal Ministero […]